Stats Tweet

Charcot, Jean Martin.

Illustre clinico francese. Insegnante di patologia alla Sorbona e di clinica delle malattie nervose. Formò una scuola che diede inizio alla neurologia moderna. Compì molte importanti osservazioni sulla tabe, sulla sclerosi laterale amiotrofica, sull'isteria, sulla paralisi agitante, ecc. Di lui ci rimangono le Lezioni sulle malattie del sistema nervoso alla Salpêtrière, I demoniaci nell'arte, ecc. (Parigi 1825 - Lago dei Settons 1893). ║ Forma di C. o atrofia muscolare progressiva: forma di atrofia muscolare ereditaria e familiare, che comincia a manifestarsi quasi sempre nell'infanzia, nelle mani e nei piedi; in un secondo tempo si estende alle braccia e alle gambe. La malattia è accompagnata dalle alterazioni della sensibilità, dolori violenti e reazione elettrica degenerativa. ║ Malattia di C. o sclerosi laterale amiotrofica: degenerazione delle vie piramidali dirette e crociate, con atrofia delle corna anteriori del midollo spinale. Si manifesta con paralisi spasmodica e atrofia muscolare. La malattia di C. dura in genere qualche anno e, quando il processo si diffonde al midollo allungato, si hanno fenomeni bulbari di vario genere, come paralisi e atrofia delle labbra, della lingua; disturbi di cuore, di deglutazione, di respiro, ecc. ║ Malattia articolare di C.: è anche detta osteo artropatia tabetica. Malattia che colpisce le articolazioni le quali si fanno estremamente mobili e si gonfiano pur non generando dolore, almeno in un primo momento. In un secondo tempo, qualsiasi movimento è dolorosissimo, poiché interviene un'alterazione delle cartilagini, che intacca anche le ossa. Con la prosecuzione del processo si formano legamenti unificati con i depositi cartilaginei delle membrane: sugli orli si formano delle escrescenze ossee irregolari, che, a volte, si spezzano, lasciando così delle parti libere nell'articolazione colpita. ║ Placche o zone di C.: placche che si riscontrano nella neurastemia in genere e nella traumatica, in particolare sul dorso, a livello della sesta e della dodicesima apofidi spinale dorsale delle spine iliache posteriori dell'articolazione sacrococcigea. Sono delle aree di iperestesia cutanea. ║ Segno di C.: con questo nome si indicavano i sintomi più disparati generando grande confusione: l'andatura atassicocerebellare della malattia di Friedreich; il dolore a placca, al sacro o alla cervice, nei nerastenici, ecc. ║ Taglio di C.: sezione frontale del cervello, portata attraverso la parete media del nucleo lenticolare.